Senior
L'arte del saper invecchiare

Luciano Peirone
Elena Gerardi

Presentazione del libro

L’attuale terza età vede modificarsi la condizione umana e la sua fruizione del tempo. Dopo un tempo dedicato allo studio subentra un tempo dedicato al lavoro e, dopo, subentra un tempo libero, liberato e sospeso. Se ben impiegato, questo “terzo tempo”, per crescere e per costruire l’Invecchiamento Attivo e Salutare (AHA: Active & Healthy Ageing) – mediante un forte impegno culturale per la prevenzione dei problemi e la promozione della salute – il beneficio è innegabile.
La saggezza che emerge dalla storia dell’umanità, nel suo amore per il sapere e per la cultura. L’apporto scientifico della attuale psicologia della salute e del benessere. Ecco i pilastri per capire il senso della odierna terza età e di un invecchiamento che sappia essere equilibrato, positivo, felice.
Ecco l’importanza del proporre e promuovere un “progetto esistenziale” fondato sulle parole-chiave “cultura e salute”: un ventaglio di “istruzioni per l’uso” per organizzare la quotidianità di chi sta vivendo (o sta per cominciare a vivere) gli anni della terza età (e anche oltre…).

Cultura “per” la terza età vuol dire informazione, sensibilizzazione, prevenzione e salute. Soprattutto psico-promozione del ben-essere e dell’apprendere a star bene. Ecco gli strumenti per dispiegare la “forza argentata”, potenzialmente presente in ogni individuo. Strumenti in particolare focalizzati su alcuni obiettivi di primaria importanza:

  • stimolare profonde riflessioni per star bene e meglio durante la terza età e per prepararsi all’invecchiamento successivo;
  • sottolineare le grandi potenzialità interiori (non di rado inespresse), perché in questa fase della vita il sapere può svolgere un ruolo benefico e determinante sia per questa generazione sia per tutte le altre (figli e nipoti; genitori e nonni; bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani e vecchi);
  • costruire un percorso finalizzato a conseguire gli scopi fondamentali della terza età: conoscenza, partecipazione, socializzazione, saggezza, salute, benessere, serenità.
  • puntualizzare ruolo, funzione e metodi dell’Invecchiamento Attivo e Salutare nella creazione del “soggetto Senior” (vale a dire un individuo autenticamente “Persona”, consapevole e responsabile del proprio – e altrui – “destino”).

L’argento dei capelli sta a testimoniare il passare del tempo, l’esperienza e l’insieme “sapere-sapienza-saggezza”. Argento: simbolo e fonte di solidità e preziosità per il Senior quale soggetto partecipante, protagonista, attivo e “di successo”.
Seniorship, per un nuovo significato di “terza età”: come vivere un tempo senza età, arricchito di cultura, saggezza e salute.

Indice

Premessa di Biagio Ingignoli (Presidente UNITRE. Università della Terza Età e delle Tre Età. Sede di Torino)

Presentazione di Rossana De Beni (Presidente SIPI. Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento)

 

Parte prima

Per il Senior una cultura senza tempo: speranza e creatività, coraggio e benessere nel buon invecchiamento

Introduzione alla “versione 2022”: riprendendo le fila del discorso…

L’umanità e la sua capacità nel dar vita a “significativi” progetti

Il non-tempo della ri-nascita

Kairós e Chrónos

Il tempo come prevenzione

Ageing well: tracce e vissuti esistenziali di un tempo sospeso

Esperienze di vita, equilibrio psichico e benessere: for a timeless age

Il senso della odierna terza età

Le basi e le prospettive per la nascita e lo sviluppo della nuova terza età

Conoscenza del mondo esterno e consapevolezza di sé

Senior & Seniorship

Terza età: un tempo senza età, un’età senza tempo

Il tempo: un’astrazione da vivere e valorizzare concretamente

Una “assenza” indispensabile

Il tempo svuotato, il tempo riempito

Dalla semplice “età d’argento” alla luminescente “Età d’Argento”

Il potere della psiche, il potere dell’immagine

Aforismi: saggezza senza tempo

La speranza, la creatività e il coraggio: doti psicodinamiche per diventare Senior

Promozione psicologica dell’Invecchiamento Attivo e Salutare

 

Parte seconda

La saggezza d’argento. Filosofia di vita e psicologia della salute per una attiva terza età

Prefazione di Marcello Cesa-Bianchi

Introduzione di Mario Fulcheri

Decalogo per una buona terza età

Per cominciare…

Non isolarti. Stai con gli altri

Cerca di conoscerti, con i tuoi problemi

Leggi molto, pensa molto. La memoria conta

Non fermarti mai, anche se sei deluso

Partecipa alle cose che accadono

Cerca di realizzarti, anche assieme agli altri

Punta molto sulla cultura. Ti aiuterà

Non invidiare e non temere i giovani

Programma per tempo la vecchiaia

Non avere l’ossessione della morte

Per concludere…

Postfazione di Guido Lazzarini

 

Parte terza

AHA (Invecchiamento Attivo e Salutare) e funzione della Cultura

Digressione metodologica ed epistemologica

Cultura, età, ageing

La vita: intervallo, arco, percorso, ciclo, cicli?

Essere attivi: con le giuste emozioni e i giusti benefìci

Seniorship e sensibilità olistica: armonia corpo-mente ed esperienze finalizzate allo “star meglio sempre più”

Il modello “Il Sole della Sera”: un esempio di AHA

UNITRE: produttrice di cultura, umanità e salute; nonché laboratorio sociale di AHA

Cultura, LLL, psicologia della salute, psicologia positiva

Bàuci e Filèmone: la bontà d’animo, l’amore e la relazione di coppia nel saper invecchiare

Saper scegliere il giusto tramonto

Ageing e Seniorship: il tempo, l’arte, la tecnica, il piacere

Artefici del proprio ageing

Appendice bibliografica

Commenti finali

L’active ageing nella società della resilienza di Santo Di Nuovo (Presidente AIP. Associazione Italiana di Psicologia)

Invecchiare bene: il contributo della psicologia di David Lazzari (Presidente CNOP. Consiglio Nazionale Ordine Psicologi)

Apprendimento digitale e intelligenza artificiale per un collegamento attivo di Alain Koskas (Presidente FIAPA. Fédération Internationale des Associations de Personnes Âgées)

Autori

Gli Autori

Luciano Peirone

È psicologo psicoterapeuta, libero professionista, docente, ricercatore e saggista. È stato Professore a contratto presso il DiSPUTer (Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, nonché presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università degli Studi di Brescia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Elena Gerardi

È psicologa psicoterapeuta, libera professionista, docente, studiosa e saggista. È stata Professore a contratto di Psicologia Clinica e della Salute-Benessere nel Ciclo di Vita presso il DiSPUTer (Dipartimento di Scienze Psicologiche, Umanistiche e del Territorio) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Già Preside del Collegio Medico-Psicologico di UNITRE Torino. Ha tenuto centinaia di conferenze/lezioni, organizzando alcuni convegni scientifici. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Marcello Cesa-Bianchi

Medico, psicologo e gerontologo, è stato Professore all’Università degli Studi di Milano nonché Fondatore e già Direttore dell’Istituto di Psicologia e delle Scuole di Specializzazione in Psicologia e in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano.

Rossana De Beni

Già Professore Ordinario di Psicologia Generale all’Università di Padova, si è da sempre interessata alle tematiche della longevità. Ha fondato ed è tuttora Presidente della SIPI (Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento). È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.

Santo Di Nuovo

Laureato in Filosofia e Psicologia, dal 1990 Professore Ordinario, prima nell’Università di Palermo, poi in quella di Catania dove è stato preside della Facoltà di Scienze della formazione e poi direttore dell’omonimo Dipartimento fino al 2018. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Mario Fulcheri

Medico, psichiatra, psicoterapeuta e analista adleriano, Professore Ordinario f.r. di Psicologia Clinica e Presidente Emerito del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute, Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Biagio Ingignoli

Medico, specialista in malattie dell’apparato cardiovascolare. Fondatore della Riabilitazione cardiologica nel 1980 presso la Cardiologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino. Già Direttore della Cardiologia Riabilitativa degli Ospedali Mauriziani di Torino e di Lanzo, dell’Ospedale S.S. Trinità di Fossano, della Casa di Cura Villa Maria Pia Hospital di Torino.

Alain Koskas

Psycho-gérontologue. Gérontologue clinicien et psychanalyste. Président de la FIAPA (Fédération Internationale des Associations de Personnes Agées). Expert FIAPA auprès du Commissariat Européen aux Droits de l’Homme. Professeur Université Pierre et Marie Curie. Professeur Universités de Strasbourg et Hanoï, Hô Chi Minh-Ville et Hué.

David Lazzari

È Laureato in Psicologia Clinica presso La Sapienza Università di Roma ed è il Presidente del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi). Ha conseguito l’abilitazione in Psicoterapia, il diploma quadriennale in Psicosomatica presso La Sapienza Università di Roma, la specializzazione in Psicologia della Salute presso La Sapienza Università di Roma. 

Guido Lazzarini

Professore di “Sociologia della salute” e “Dinamiche sociali” all’Università degli Studi di Torino. È direttore della collana “Sviluppo locale e global trends” presso l’editrice FrancoAngeli. Fondatore dell’Associazione culturale InCreaSe (2014) e attualmente presidente onorario.  È autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Il progetto editoriale

Realizzata nello spirito del volontariato e della filantropia, l’opera – considerando la sua natura sia scientifica sia divulgativa e al fine di massimizzarne la libera disseminazione – risulta di natura non commerciale, per cui no profit (per gli autori, i collaboratori, l’editore) nonché open access.
Questo progetto di un eBook gratuito sull’Invecchiamento Attivo e Salutare intende utilizzare le potenzialità offerte da Internet. Nella versione online le copie sono teoricamente infinite: il file è leggibile su vari devices (computer, tablet e smartphone).
L’opera è liberamente fruibile da chiunque, in ragione di una politica scientifico-culturale di forte impatto sociale. Infatti, ogni lettore che lo riceve viene caldamente invitato a realizzare un “effetto valanga” o “effetto piramide”, disseminando ai propri contatti un importante messaggio su un tema che tocca la vita quotidiana di tutti.